Canali Minisiti ECM

Morto Stewart Adams, l'inventore dell'ibuprofene

Farmaci Redazione DottNet | 31/01/2019 19:05

Aveva 95 anni. Nel 1969 il farmaco viene lanciato nel Regno Unito

 Morto a 95 anni l' uomo che ha scoperto l' antidolorifico ibuprofene, uno dei farmaci più utilizzati al mondo. Il dottor Stewart Adams si era impegnato in 10 anni di sperimentazione del farmaco, attendendo 7 anni per ottenere l' approvazione regolatoria. Adams si era unito al dipartimento di ricerca di Boots dopo aver studiato farmacia all' Università di Nottingham. Adams, nato nel 1923 a Byfield, nel Northamptonshire, lasciò la scuola a 16 anni e iniziò un apprendistato in una farmacia al dettaglio gestita da Boots. Questo lo condusse alla laurea in farmacia seguita da un dottorato in farmacologia presso l' Università di Leeds, prima di tornare nel dipartimento di ricerca della Boots Pure Drug Company Ltd nel 1952. Rimase con Boots UK per il resto della sua carriera, diventando capo delle scienze farmaceutiche.

pubblicità

Agli inizi degli anni '50 avviò il lavoro per trovare un farmaco contro l' artrite reumatoide che non avesse effetti collaterali; nel 1961 viene così depositato un brevetto per l' acido composto 2- (4-isobutilfenil) propionico, successivamente chiamato ibuprofene; nel 1966 si svolgono gli studi clinici a Edimburgo e viene evidenziato l' effetto antinfiammatorio del medicinale. Nel 1969 ibuprofene viene lanciato nel Regno Unito solo su prescrizione medica e nel 1983 diventa disponibile senza ricetta grazie alla sua sicurezza. Adams raccontò di averne beneficiato soprattutto dopo una 'sbronza' con gli amici, quando il giorno dopo avrebbe dovuto tenere un discorso, ma aveva un forte mal di testa: assunse una pillola e giovò della sua scoperta, potendo parlare con grande lucidità ed efficacia al suo pubblico.

Commenti

I Correlati

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti